Fattura elettronica

Con l'aggiornamento rilasciato in data 19/02/2019 il gestionale è stato implementato con una serie di nuove funzioni e migliorie che riportiamo di seguito.

- Implementata la funzione per l'emissione dell'"Autofattura" di acquisto da Agricoltore in regime di Esonero. Le relative novità e le modalità operative possono essere visualizzate cliccanqui a questo link.

- Nella stampa delle fatture di acquisto, ove presenti, vengono riportati i riferimenti dei DDT relativi;

- Nelle fatture di vendita, è stata creata un'apposita sezione relativa ai DDT di vendita. Cliccando sul nuovo tasto "Dati DDT", presente nella schermata di emissione del documento, si aprirà una nuova finestra dove andranno indicati i DDT di vendita, riportando nella prima tabella il numero e la data del documento, mentre nella seconda tabella le linee della fattura alle quali fa riferimento il DDT. Così facendo i dati del DDT cofluiranno negli appositi campi previsti nell'.xml della fattura.

- In caso di fatturazione differita gestita in automatico dal programma, con l'emissione del DDT e la creazione in automatico delle fatture di vendita, i nuovi campi relativi ai DDT verranno compilati automaticamente, riportando numero, data e linee di riferimento.

- Creata la nuova sezione "Dati documenti correlati" nelle fatture di vendita, tab nella quale potranno essere inseriti i vari dati avanzati previsti nell'.xml della fattura, tra cui il riferimento ai Dati  Ordine Acquisto, Dati Contratto, Dati Convenzione, Dati ricezione e i Dati Fatture Collegate.

Abbiamo implementato il gestionale con la possibilità di emettere le "autofatture" di acquisto da agricoltore in regime di esonero.

Per poter emettere il documento, occorre aprire la tab "Acquisti" e aprire la funzione ""Acquisti da Esonerati". Si aprirà una finestra simile a quella presente nella funzione di vendita.

A questo punto cliccando sul tasto "Nuovo"  si aprirà la schermata di fatturazione, dove occorre inserire i dati della fattura, tra cui nel campo "Fornitore" è necessario indicare i dati anagrafici dell'agricoltore esonerato (schedato in precedenza in "Anagrafiche" - "Clienti/Fornitori").

Successivamente la fattura andrà compilata con i dati del corpo del documento, pertanto natura della merce quantità prezzo e l'IVA secondo le percentuali di compensazioni agricole (che possono essere aggiunte liberamente posizionandosi in "Anagrafiche" - Codici Iva").

 

Al fine implementare le funzioni e le descrizioni dei dati trasporto, abbiamo provveduto ad aggiornare la relativa sezione.

In tal senso abbiamo creato un apposito pulsante posizionato nella schermata di creazione di un DDT o di una fattura, in alto a destra di fianco al pulsante SALVA.

Aprendo tale sezione, è possibile procedere con la compilazione di tutti i dati di trasporto; tra le altre, abbiamo introdotto la data/orario di inizio trasporto, le varie unità di misura, il numero colli ecc..

Ci sono vari campi per i quali non è stato possibile riportarli anche nella fattura elettronica, ma solamente nel documento di cortesia cartaceo, in quanto non erano campi previsti tracciato .xml dell'Agenzia delle Entrate. Questi campi sono indicati con un'apposita dicitura a lato.

 

 

Servizi

Azienda

Assistenza